Quando parliamo di riabilitazione DSA come facciamo in questo articolo stiamo parlando dei cosiddetti disturbi specifici di apprendimento che sono disturbi che ormai tutti conosciamo e se ne parla da tantissimo tempo semplicemente che coinvolgono molti bambini e molte bambine in età scolastica che iniziano ad avere problemi quando devono imparare a leggere o a scrivere o per la matematica dipendendo poi di quale disturbo in particolare si sta parlando.
Per quanto riguarda le cause purtroppo quello che siamo sempre costretti a dire in questi casi è che non ci sono certezze, nel senso che ci sono delle valutazioni e delle diagnosi da fare e quello che si capisce sempre di più è che comunque ogni caso è a sé ed è il risultato di questioni genetiche e anche ambientali che si mescolano tra loro.
Certamente se a casa nostra c’è stato un membro della nostra famiglia e magari può essere un fratello o una sorella più grande di noi o molto più grande di noi, che comunque all’età in cui non ne soffriamo ha avuto questi problemi è chiaro che ne siamo più soggetti o comunque rischiamo di più ed è quello che dicono alcuni studi.
Così come ci sono altri studi che dimostrano che questi disturbi possono essere collegati a delle difficoltà nel funzionamento del cervello in quelle aree che comunque sono coinvolte nell’apprendimento e anche nel linguaggio.
Per quanto riguarda i sintomi, comunque, chiaramente è molto importante osservarli non solo per la diagnosi, ma come vedremo anche per capire quale può essere il percorso di riabilitazione da seguire.
Ad esempio, il bambino in questione potrebbe avere un disturbo specifico di lettura che viene chiamato dislessia, oppure può avere difficoltà nel decodificare le parole o nella comprensione del testo scritto.
O ci sono altri bambini che hanno problemi di disortografia e quindi problemi nella scrittura corretta delle parole o anche nella sintassi e nella grammatica, fino ad arrivare a un disturbo noto come discalculia che riguarda quei ragazzini che hanno problemi nel fare i calcoli e nel comprendere i concetti matematici.
La diagnosi è molto importante per capire quale può essere il percorso riabilitativo più adatto per un bambino con DSA
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte e in come realtà abbiamo spiegato anche nella prima, per poter comprendere il percorso di riabilitazione più adeguato a bambino o a quella bambina che ha dei problemi per questi disturbi di apprendimento bisogna eseguire vari test e i professionisti quali psicopedagogisti, logopedisti, psicologi e neuropsicologi lo sanno
Parliamo di professionisti che conoscono quello che devono fare in questi casi e sanno che per esempio dovranno differenziare questi disturbi da altre problematiche che riguardano magari disturbi emotivi o deficit cognitivi a 360 gradi.
Rispetto alla riabilitazione serve sempre un approccio individualizzato che aiuti questi bambini dipendendo dalla difficoltà che hanno utilizzando tecniche specializzate e magari facendosi aiutare dalla tecnologia, ed in ambiti scolastico è chiaro che poi questi bambini saranno affiancati da insegnanti di sostegno che gli creeranno un percorso formativo ad hoc che li aiuti.
Link Utili:
Contatti per Riabilitazione DSA Milano (Sito)
Riabilitazione DSA Milano – Disturbi apprendimento Milano. Ci occupiamo di diagnosi e cura dei disturbi dell’apprendimento, dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia. (Sito)