Sintomi disturbi dell’attenzione

Quando parliamo di sintomi disturbi dell’attenzione stiamo parlando chiaramente di questioni delicate e di difficoltà persistenti e tenaci che può avere una persona può essere un ragazzino oppure un bambino per quanto riguarda l’attenzione, l’iperattività e anche l’impulsività.

 Naturalmente sono questioni molto delicate perché alla fine questi disturbi influiscono sulla gestione della vita quotidiana e anche sulla gestione delle relazioni se vogliamo in maniera sfumata.

 Per quanto riguarda i sintomi è chiaro che poi per ogni persona questi problemi si presentano in maniera diversa e se dovessimo  fare degli esempi dei sintomi più diffusi in questo contesto parleremo di difficoltà ad avere un livello di attenzione o di organizzare le proprie attività e  avere poca attenzione ai dettagli e soprattutto all’ascolto ed è per questo che dicevamo che questi disturbi poi influenzano anche i rapporti con gli altri, nel senso che è chiaro che le persone vicine hanno bisogno di essere ascoltate da noi e di sentirsi ascoltate.

Tra l’altro queste persone che hanno i disturbi dell’attenzione possono mostrare anche impulsività e quindi comportamenti di agitazione e l’incapacità di stare seduti serenamente e anche la tendenza ad interrompere gli altri, a proposito di problematiche relazionali di cui dicevamo sopra.

Per quanto riguarda le cause è chiaro che non sono state completamente comprese e si pensa sempre a un mix di fattori genetici, neurobiologici e ambientali e per esempio molti studi hanno dimostrato una certa predisposizione genetica a questi disturbi ed è chiaro che poi l’ambiente può aiutare una persona a smorzarle, oppure può favorire un loro proliferare se parliamo per esempio di problematiche familiari o sociali.

Dipende sempre dalla persona specifica e ad esempio dipende se si parla come spesso succede di ragazzine a scuola che avranno bisogno di adulti che li supportano e quindi parliamo di insegnanti e parliamo di educatori, ma parliamo in primis dei genitori.

Genitori che dovranno essere in grado di sostenere e soprattutto dovranno essere in grado di scegliere dei professionisti adeguati alle loro esigenze che le possono supportare e ne parliamo meglio nella seconda parte dell’articolo.

Dobbiamo scegliere dei professionisti adeguati alle nostre esigenze 

Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte è chiaro che ci conviene sempre scegliere dei professionisti che siano adeguati alle nostre esigenze e per sceglierli dobbiamo farci consigliare magari dal nostro medico di famiglia o da un’altra persona che pensiamo che possa avere delle informazioni da dare.

 In genere sono i genitori che ne parlano con gli insegnanti e quindi insieme a loro dovranno cercare i professionisti che intanto possono fare una diagnosi di questi disturbi e capire quali provvedimenti devono essere presi a scuola per creare un percorso ad hoc o assegnando un insegnante di sostegno che aiuti quel ragazzo o quella ragazzina che si trova con quel tipo di difficoltà.

 Chiaramente poi questi disturbi dell’attenzione li mettono in difficoltà a 360 gradi e non solo a scuola, però è chiaro che, quando parliamo di un luogo formativo abbiamo bisogno di un buon livello di attenzione per apprendere.

Link Utili:

Contatti per Riabilitazione DSA Milano (Sito)

Riabilitazione DSA Milano – Disturbi apprendimento Milano. Ci occupiamo di diagnosi e cura dei disturbi dell’apprendimento, dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia. (Sito)